Segui l'Accademia dei Mestieri su
  • Home
  • L'ACCADEMIA
  • I CORSI
    • Falegnameria
    • Panificazione casalinga con lievito madre
    • Uncinetto base + uncinetto iperbolico
    • Bambole Waldorf
    • Filatura della lana
    • Tintura naturale della lana
    • Creme con cera d'api ed estratti di piante
    • Rilegatura di libri
    • Impagliatura di sedie
    • Orto sinergico
    • Apicoltura
    • Intreccio cesti
    • Realizzazione muri a secco
  • Iscriversi ai corsi
  • Dicono di noi
  • Contatti

L'Accademia dei Mestieri

L'Accademia dei Mestieri è un' Associazione di Promozione Sociale che nasce per tutelare, salvaguardare e valorizzare gli antichi mestieri, che possono tornare ad essere i nostri mestieri di oggi.
L'ambizioso obiettivo che l'Associazione si prefigge è quello di recuperare il "saper fare", di trasmettere la soddisfazione di creare oggetti e prodotti con le proprie mani, in una realtà, come quella odierna, basata su uno smisurato interesse per il virtuale.
Toccare, gustare, manipolare, devono tornare a far parte della vita quotidiana, anche quella dei bambini.
L'Accademia organizza corsi, convegni, manifestazioni e tutti quegli eventi che servono a far conoscere come si lavorava un tempo con le mani e come le nostre mani possono, oggi, tornare a creare.
Non ci occupiamo solo della "memoria" dei mestieri, ma di riportare in vita quelle attività che per secoli hanno reso dinamiche le nostre città e i nostri borghi apprendendole da chi ancora ne conosce i segreti.
Ci piacerebbe, inoltre, che venisse riscoperta, insieme ai mestieri, la socialità che ad essi è legata: con i corsi e le manifestazioni pubbliche speriamo di riattivare la comunicazione e la solidarietà che deriva dal condividere un'esperienza profonda e umanamente interessante.

Dallo Statuto dell'Accademia:

Finalità e attività

L’Associazione in particolare persegue le seguenti finalità:

- tutelare, salvaguardare e valorizzare i mestieri manuali, antichi ed attuali

- custodire la memoria, facilitare la trasmissione dei saperi legati alle attività creative manuali del passato e della tradizione attraverso la facilitazione di contatti diretti tra coloro che ne conoscono i segreti e gli interessati ad apprenderli.

- recuperare il "saper fare" e trasmettere la soddisfazione di creare oggetti e prodotti con le proprie mani, nell’attuale realtà basata su uno smisurato interesse per il virtuale.

- diffondere e approfondire l’espressione manuale/creativa in ogni sua forma

- diffondere l’insegnamento delle varie tecniche di lavorazione e la conoscenza dei vari materiali

- recuperare quella dimensione di socializzazione assai presente nelle botteghe artigiane di un tempo

- creare una rete di libera comunicazione, di circolazione del pensiero tra tutti i soci e con le altre associazioni europee che operano in settori congruenti con gli scopi dell’associazione

La nostra sede è a Volterra, Toscana, ma speriamo di poter viaggiare molto perchè il nostro progetto si espanda.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.